Il clima particolarmente mite delle Isole di Brissago le rende ideali per la coltivazione di piante delle specie più varie. Il Giardino botanico ubicato sull'Isola Grande - dove sono coltivate circa 2’000 specie vegetali provenienti da diverse parti del mondo - è in questo senso di estrema rilevanza sia dal punto di vista scientifico che didattico.
Considerata la ricchezza dei suoi contenuti, il Giardino botanico è il contesto ideale per proporre alle Scuole dell'infanzia, Scuole elementari e medie dei momenti di animazione e attività didattiche dedicate alla scoperta dell'incredibile varietà della flora presente.
Le attività sono condotte dalle guide del Giardino botanico, sono gratuite ed è richiesta la prenotazione.
Durata: 2h00'
Gli allievi avranno l’occasione di conoscere Antoinette, la baronessa delle Isole, e di accompagnarla alla scoperta del suo meraviglioso giardino. Andranno alla ricerca dei suoi fiori smarriti e ne scopriranno le forme e i colori!
Obiettivi: Gli allievi scoprono la diversità delle foglie e dei fiori con i propri sensi e sono in grado di separarli per forma e colori. Inoltre si immedesimano nella baronessa Antoinette di St. Leger e ripercorrono la sua storia.
Approcci: esplorativo, sensoriale, ludico
Durata: 1h45'
Attraverso i cinque sensi gli allievi esploreranno le meraviglie del giardino botanico. Scopriranno foglie vellutate, petali sgargianti, profumi e gusti esotici, facendosi cullare dai suoni dell'isola.
Obiettivi: Gli allievi scoprono la diversità di fiori e frutti presenti nel Giardino botanico e sono in grado di riconoscere le caratteristiche di alcune foglie. Inoltre sono in grado di associare i suoni ascoltati a delle attività o degli oggetti.
Approcci: esplorativo, scientifico, sensoriale e contemplativo
Durata: 2h15'
Gli allievi si trasformeranno in impavidi investigatori alla ricerca delle strategie segrete adottate da piante, che crescono nelle condizioni più disparate in diverse parti del mondo!
Obiettivi: Gli allievi conoscono alcune caratteristiche delle isole di Brissago e sono in grado di orientarsi grazie ad una cartina. Inoltre conoscono alcuni adattamenti sviluppati dalle piante e li sanno trasmettere ai loro compagni.
Approcci: esplorativo, scientifico, cooperativo, ludico e basato sulla comunicazione
Durata: 2h00'
Come vi immaginate le Isole di Brissago cento anni fa? Com’è possibile coltivare in Ticino delle piante che provengono da paesi con climi diversi dal nostro? Si riesce a fare il giro del mondo in due ore, diventando gli esperti di una pianta esotica? Con questa attività interdisciplinare troverete le risposte!
Obiettivi: Gli allievi conoscono alcune caratteristiche delle isole di Brissago e sono in grado di analizzarne alcuni elementi storici. Inoltre sono in grado di mettere in relazione elementi climatici e adattamenti delle piante del Giardino botanico. Infine sono in grado di trasmettere quanto osservato ai loro compagni.
Approcci: esplorativo, scientifico, cooperativo, basato sulla comunicazione e interdisciplinare